FESTA DE LA MAR DI CATALOGNA

Festival del Mare Tradizionale della Catalogna

Calafell Dall'8 all'11 giugno.

Tradizionale festa marinara catalana

Una festa il cui scopo è quello di evidenziare il patrimonio marittimo catalano, diffondere la parola e stabilire un rapporto sostenibile con l'ambiente marino attraverso il coinvolgimento dei cittadini.
 

Alcune barche registrate

Tipo di nave:

autobus

Materiale da costruzione:

Legna

cantiere navale

Ramón Biayna (Mataró)

Porto di origine:

Marina Badalona

Lunghezza con stivale:

4 m

Tubo flessibile:

1,75 mt

bozza:

0,4 m

AIXA

Tipo di nave:

vela latina

Materiale da costruzione:

legna

cantiere navale

Monastir

Porto di origine:

Monastir

Lunghezza con stivale:

4,80 mt

Tubo flessibile:

1,78 mt

bozza:

0,50 mt

Rim

Tipo di nave:

Liuto tradizionale in legno

Materiale da costruzione:

Legna

cantiere navale

Bennasar

Porto di origine:

La Ràpita

Lunghezza con stivale:

7,00 m

Tubo flessibile:

2,05 mt

bozza:

0,65 mt

Salmar

Tipo di nave:

Bot

Materiale da costruzione:

Legna

cantiere navale

Juan Nadal Sala

Porto di origine:

Segur de Calafell

Lunghezza con stivale:

4,6 mt

Tubo flessibile:

1,67 mt

bozza:

0,56 mt

LOLA

Tipo di nave:

Barca libante

Materiale da costruzione:

Legna

cantiere navale

Associació Vela Llatina de Calella

Porto di origine:

Riu Ter

Lunghezza con stivale:

4 m

Tubo flessibile:

1,6 m

bozza:

0,3 m

Remei

Tipo di nave:

gussi

Materiale da costruzione:

fibra

cantiere navale

Mestral-18

Porto di origine:

Torredembarra

Lunghezza con stivale:

3,55 mt

Tubo flessibile:

1,38 mt

bozza:

0,3 m

Júlia Jana

Tipo di nave:

BARCA A VELA LATINA

Materiale da costruzione:

FIBRA

cantiere navale

CAPEADOR

Porto di origine:

ARENYS DE MAR

Lunghezza con stivale:

5,6 mt

Tubo flessibile:

1,60 mt

bozza:

0,40 mt

LAGOM

Tipo di nave:

LlaÚt Sardinal

Materiale da costruzione:

Legna

cantiere navale

Colomina (Banyuls de la Marenda)

Porto di origine:

l’Escala

Lunghezza con stivale:

12 m

Tubo flessibile:

2,65 mt

bozza:

0,90 mt

Sa Rata I

Tipo di nave:

stampella

Materiale da costruzione:

fibra

cantiere navale

xx

Porto di origine:

Móra d’Ebre

Lunghezza con stivale:

7,5 mt

Tubo flessibile:

1,9 mt

bozza:

0,6 m

DE MARI

Tipo di nave:

stampella

Materiale da costruzione:

fibra

cantiere navale

XX

Porto di origine:

Móra d’Ebre

Lunghezza con stivale:

7,50 mt

Tubo flessibile:

1,90 mt

bozza:

0,60 mt

ROBUR

Tipo di nave:

Godere

Materiale da costruzione:

fibra

cantiere navale

XX

Porto di origine:

Masnou

Lunghezza con stivale:

8 m

Tubo flessibile:

2,5 m

bozza:

0,8 mt

MASANIELLO

Tipo di nave:

Barca a remi e a vela

Materiale da costruzione:

fibra e legno

cantiere navale

créa composite

Porto di origine:

Le Barcarès

Lunghezza con stivale:

1,2 m

Tubo flessibile:

1,8 mt

bozza:

1,1 m

LLEVANT

Tipo di nave:

valenciano

Materiale da costruzione:

Legno e Fibra

cantiere navale

SailingProject

Porto di origine:

RCNV

Lunghezza con stivale:

5 m

Tubo flessibile:

1,34 mt

bozza:

0,17 mt

MAR

Tipo di nave:

Pescatore dell'Albuferenca

Materiale da costruzione:

Legna

cantiere navale

Silla

Porto di origine:

Silla

Lunghezza con stivale:

6 m

Tubo flessibile:

1,96 mt

bozza:

0,5 m

TROBADA

Tipo di nave:

Gozzetto

Materiale da costruzione:

Legna

cantiere navale

Federico-Messina

Porto di origine:

Catona

Lunghezza con stivale:

5,55 mt

Tubo flessibile:

2,62 mt

bozza:

0,5 m

Antonella

A proposito della festa

La Festa de la Mar è un evento che viene organizzato ogni anno per diffondere il patrimonio e le tradizioni marinare del Mediterraneo, con l'obiettivo di preservarne l'eredità e con la prospettiva di portarlo nel futuro.

Quest'anno, questa VI edizione si svolgerà sul lungomare di Calafell e i porti di Segur e Coma-ruga, dall'8 all'11 giugno  e ospiterà più di cento barche a vela tradizionali e numerose attività rivolte a tutti i pubblici: una decina di spettacoli, attività per bambini, mostre temporanee, fiera gastronomica, festival musicale, ecc.

Chi siamo noi?

Federació Catalana per la Cultura i el Patrimoni Marítim i Fluvial

IL Federazione catalana per la cultura e il patrimonio marittimo e fluviale (FCCPMF) è stata fondata nel 2015 ed è composta da 17 associazioni sparse in tutta la costa catalana che condividono i seguenti obiettivi:

  • La protezione, la conservazione e la diffusione del patrimonio marittimo e fluviale catalano.​​
  • Il recupero e il restauro di imbarcazioni tradizionali che stanno per scomparire.​
  • La pratica e la diffusione delle tecniche di navigazione tradizionali.​
  • La promozione di pratiche sostenibili e rispettose con l'ambiente marino.
it_ITItaliano